subscribe
Il Giornale d'Abruzzo è il primo libero Quotidiano online, Periodico in Stampa, Web TV – 2002/2022

Lanciano: il 18 maggio “La scuola chiave del futuro seme di pace”

L’incontro è organizzato dall’IC Mario Bosco e dall’associazione Progetto Etiopia Onlus

Si svolgerà il prossimo 18 maggio a Lanciano alle ore 18 il convegno “La scuola: chiave del futuro, seme di pace” organizzato dall’Istituto Comprensivo M. Bosco in collaborazione con l’associazione “Progetto Etiopia Onlus”.  Il convegno fa parte degli eventi previsti dall’Istituto Comprensivo per gli 80 anni degli Eroi Ottobrini ed i 70 anni dell’Unesco.

“Sono due ricorrenze molto importanti, gli 80 anni degli Eroi Ottobrini ai quali è dedicata la nostra scuola primaria ed i 70 anni dell’Unesco e noi facciamo parte del network delle scuole associate. Abbiamo creato un cartellone di eventi che vuole far conoscere all’esterno quali sono i principi della nostra scuola che si ispira ai valori della pace, della solidarietà. Partiamo con un convegno che già nel titolo ci fa riflettere sull’importante ruolo che la scuola oggi riveste per favorire la convivenza civile, la diminuzione della violenza, l’integrazione. Vogliamo dare ai nostri alunni conoscenze, abilità ma al tempo stesso valori fondamentali per formare i cittadini del mondo” Dichiara Mirella Spinelli (nella foto) dirigente scolastica dell’ IC Mario Bosco.

Il Mario Bosco con il “progetto Unesco” ha adottato la scuola di Agamsa a 250 km da Addis Abeba inaugurata dall’associazione Progetto Etiopia Onlus nel 2015. “Un impegno serio e meritevole di attenzione che ci fa ritrovare su uno stesso binario di attività umanitaria: l’alfabetizzazione.” Dichiara Angelo Rosato, presidente della Onlus.  “Puntare sull’alfabetizzazione con la costruzione di scuole e sull’acqua con la realizzazione di pozzi in profondità e portare in loco medici e professionisti del settore per curare in particolare i bambini, quindi preoccuparsi della loro salute, significa ripensare al valore della vita come la realtà più sacra ed intangibile che sia presente sulla scena del mondo. L’acqua segna spesso in Africa il confine tra la vita e la morte e l’alfabetizzazione è un ponte tra la miseria e la speranza, è un baluardo contro la povertà, una colonna portante dello sviluppo, è la base della democratizzazione ed un veicolo per la promozione delle identità nazionali e culturali. L’acqua, insieme alla salute dei bambini ed alla alfabetizzazione sono diritti umani fondamentali.”

Il convegno si aprirà con i saluti di Mons. Emidio Cipollone, Arcivescovo della Diocesi Lanciano- Ortona; di Mirella Spinelli, dirigente scolastica dell’Istituto Mario Bosco; di Angelo Rosato, pres. Associazione Progetto Etiopia Onlus. Seguiranno gli interventi: Prof.ssa Carla Guetti coordinatore nazionale delle Scuole associate Unesco (in videoconferenza) Prof. Franco Castelli rettore dell’Università degli Studi di Brescia titolare cattedra Unesco Prof. Paolo Orefice direttore cattedra Unesco sviluppo umano e Cultura di Pace Dott. Emiliano Longhi scrittore. Già addetto culturale Ambasciata d’Italia e direttore dell’ Istituto Italiano di cultura di Addis Abeba Dott. Maurizio Maddestra direttore Neurologia Ospedale Renzetti Lanciano Concluderà la serata il concerto del Maestro Michele Di Toro.


L’Aquila: successo per la prima edizione di Abruzzo in Bolla

L’evento si è concluso con due masterclass condotte da Luciano Pignataro e Luigi Cremona Due partecipatissime masterclass condotte da Luciano…
Read More
L’Aquila: successo per la prima edizione di Abruzzo in Bolla

Danni da peronospora, la Bcc Abruzzi e Molise lancia il “Prestito Speciale”

Condizioni agevolate previste per gli agricoltori del settore vitivinicolo penalizzati dalla peronospora I danni subiti dal mondo agricolo abruzzese a…
Read More
Danni da peronospora, la Bcc Abruzzi e Molise lancia il “Prestito Speciale”

Marsilio apre a Pescara “Abruzzo Economy Summit”

Abruzzo in crescita secondo indicatori nazionali ed internazionali “in buona salute ed in ripresa” “Abbiamo un Abruzzo economicamente in buona…
Read More
Marsilio apre a Pescara “Abruzzo Economy Summit”

Verso le regionali: il PD soddisfatto per la scelta di D’Amico

Marinelli: “Luciano D’Amico scelta giusta per l’Abruzzo. Ora allargare ulteriormente campo, completare programma e lavorare per liste forti” “Alla vigilia…
Read More
Verso le regionali: il PD soddisfatto per la scelta di D’Amico

Progetto “Ufficio unico Europa vicina” terzo incontro a Orsogna

Si parlerà delle risorse disponibili per il terzo settore con i fondi europei per le politiche sociali 2023/2027 Prosegue con…
Read More
Progetto “Ufficio unico Europa vicina” terzo incontro a Orsogna

Lanciano: il 23 settembre la premiazione del Frentano D’Oro

Quest’anno l’ambito riconoscimento andrà a Sandra Di Rocco, ricercatrice, preside di facoltà al KTH di Stoccolma Si svolgerà sabato 23…
Read More
Lanciano: il 23 settembre la premiazione del Frentano D’Oro

Verso le regionali. Italia Viva sceglie Luciano D’Amico

Italia Viva sta lavorando per una lista di riformisti abruzzesi, Abruzzo Riformista Il Coordinamento regionale di Italia Viva, riunitosi nella…
Read More
Verso le regionali. Italia Viva sceglie Luciano D’Amico

Pineto: Marsilio e D’Annuntiis, oltre 3mln per barriera soffolta e ripascimento litorale

Questa mattina la consegna dei lavori che verranno effettuati in località Catucci per 950 mila euro La consegna dei lavori…
Read More
Pineto: Marsilio e D’Annuntiis, oltre 3mln per barriera soffolta e ripascimento litorale

Hub delle Competenze,tappa a Molina Aterno

Continua il tour della Regione per sostenere i comuni nei progetti della programmazione 2021-2027 “Non possiamo che salutare con favore…
Read More
Hub delle Competenze,tappa a Molina Aterno

Lanciano,attivato il pronto intervento sociale con il progetto Pr.In.S

La centrale operativa sarà attiva di notte e nei giorni festivi con un numero verde dedicato E’ attivo presso lo…
Read More
Lanciano,attivato il pronto intervento sociale con il progetto Pr.In.S

I commenti sono stati disabilitati.

www.IlGiornaledAbruzzo.it - Sito Web principale GiornaledAbruzzo - Archivio 2002/2011(momentaneamente non disponibile)
Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License

giornaledabruzzo.net, giornaledabruzzo.it, ilgiornaledabruzzo.it sono opere pubblicate sotto una Licenza Creative Commons. Siete liberi di riprodurre tutto il materiale non alterandolo, citando la fonte e non traendone vantaggi economici.

La maggior parte delle fotografie pubblicate sono di proprietà della testata giornalistica, altre vengono fornite in allegato ai comunicati stampa, alcune potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico, ove possibile viene citata la fonte. I proprietari contrari alla pubblicazione possono segnalarcelo all'email Webmaster Il G.d'A.

-
Editrice "La Luna di Seb" Associazione
Tel: (+39) 320.8186340 (ore ufficio)
www.lalunadiseb.it
@lalunadiseb
Policy Privacy - Cookie Privacy