subscribe
Il Giornale d'Abruzzo è il primo libero Quotidiano online, Periodico in Stampa, Web TV – 2002/2022

La Bcc Abruzzi e Molise festeggia i 120 anni

Il 3 maggio a Casalbordino la Giornata di Ringraziamento con convegno, Santa Messa e concerto

Il prossimo 3 maggio a Casalbordino si terrà la Giornata di Ringraziamento della Bcc Abruzzi e Molise per celebrare i 120 anni della sua nascita. Correva l’anno 1903 quando il 3 maggio, nella casa parrocchiale di Santa Croce in Atessa, si riuniva un gruppo di emeriti cittadini per dar vita alla “Cassa Rurale Cattolica di Depositi e Prestiti San Francesco d’Assisi “ . Tra i quindici soci promotori vi erano ben quattro sacerdoti tra cui Don Epimenio Giannico, “rettor curato” della stessa chiesa di Santa Croce, artefice principale dell’iniziativa e primo presidente.

Il quadro storico in cui si inserisce la costituzione della “Cassa” era particolarmente stimolante. Per rispondere ai fermenti nascenti tra la società agricola e quella industriale Papa Leone XIII promulgava nel 1891 l’enciclica Rerum Novarum in cui proponeva il superamento dei nascenti conflitti di classe attraverso processi di collaborazione da realizzare nell’ambito di un sistema corporativo ispirato a quello del periodo medievale. La diffusione di questo documento ed il fermento culturale che esso suscita portano, nel mondo cattolico, al sorgere di tante iniziative di carattere solidaristico come la costituzione delle casse rurali aventi lo scopo di fornire ai ceti agricoli, soprattutto dei piccoli centri, supporto attivo per le loro iniziative economiche e di garantire loro una decisa forma di protezione dalla orrenda piaga dell’usura, che rappresentava un freno letale alla sussistenza di tantissimi produttori.

Anche la “Cassa Rurale Cattolica di Depositi e Prestiti San Francesco d’Assisi” di Atessa nasce, dunque, con questi intendimenti e la sua duplice natura di ente “morale” – ispirato fortemente ai principi cattolici – e di cooperativa al servizio dei tanti agricoltori della città trova magnifica sintesi nel primo Presidente Don Epimenio Giannico, sacerdote e membro di una storica famiglia atessana, e quindi profondo conoscitore dei bisogni e delle aspirazioni del mondo contadino.

Le “Casse Rurali” oggi denominate “Banche di Credito Cooperativo” nascono dunque da una necessità e da un’utopia. La necessità di permettere al maggior numero possibile di persone di ottenere prestiti a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle praticate dalle banche tradizionali.

L’utopia di riuscire a far procedere insieme, ogni giorno, impresa e solidarietà, attenzione alle persone e capacità di autofinanziamento.

La crisi ci ha dimostrato che il ritorno all’essenziale è più che mai necessario: il Credito Cooperativo non ha mai smesso di guardare all’economia vera, ha sempre considerato centrale l’attenzione alla persona e ai suoi bisogni, nella consapevolezza che l’economia non è fatta di carta ma di persone con idee, esigenze, speranze, gente da ascoltare per far crescere, famiglie, aziende e progetti.

Oggi la BCC Abruzzi e Molise opera in due regioni (Abruzzo e Molise) contando numerose filiali sul territorio di competenza e dal 2019 appartiene al Gruppo Cassa Centrale Banca, tra i primi gruppi bancari in Italia per attivo e solidità patrimoniale. La quasi totalità (il 95%) del risparmio raccolto nella comunità locali viene impiegato a favore delle stesse con l’obiettivo di generare un circolo virtuoso di economia e sviluppo: il risparmiatore sa dove vanno i suoi soldi prima di tornare nelle sue tasche, sottolinea la Bcc.

La giornata di Ringraziamento si terrà presso la Basilica Santa Maria dei Miracoli e prevede alle 16.45 un Convegno sul tema “L’attualità della dottrina sociale della Chiesa e l’esempio di Don Epimenio Giannico. A seguire ci sarà la Santa Messa di Ringraziamento, alle 18.30 presieduta da S.E. Mons. Luciano Suriani, alle 20.00 una conviviale con i soci e gli ospiti ed intrattenimento musicale.


L’Aquila: successo per la prima edizione di Abruzzo in Bolla

L’evento si è concluso con due masterclass condotte da Luciano Pignataro e Luigi Cremona Due partecipatissime masterclass condotte da Luciano…
Read More
L’Aquila: successo per la prima edizione di Abruzzo in Bolla

Danni da peronospora, la Bcc Abruzzi e Molise lancia il “Prestito Speciale”

Condizioni agevolate previste per gli agricoltori del settore vitivinicolo penalizzati dalla peronospora I danni subiti dal mondo agricolo abruzzese a…
Read More
Danni da peronospora, la Bcc Abruzzi e Molise lancia il “Prestito Speciale”

Marsilio apre a Pescara “Abruzzo Economy Summit”

Abruzzo in crescita secondo indicatori nazionali ed internazionali “in buona salute ed in ripresa” “Abbiamo un Abruzzo economicamente in buona…
Read More
Marsilio apre a Pescara “Abruzzo Economy Summit”

Verso le regionali: il PD soddisfatto per la scelta di D’Amico

Marinelli: “Luciano D’Amico scelta giusta per l’Abruzzo. Ora allargare ulteriormente campo, completare programma e lavorare per liste forti” “Alla vigilia…
Read More
Verso le regionali: il PD soddisfatto per la scelta di D’Amico

Progetto “Ufficio unico Europa vicina” terzo incontro a Orsogna

Si parlerà delle risorse disponibili per il terzo settore con i fondi europei per le politiche sociali 2023/2027 Prosegue con…
Read More
Progetto “Ufficio unico Europa vicina” terzo incontro a Orsogna

Lanciano: il 23 settembre la premiazione del Frentano D’Oro

Quest’anno l’ambito riconoscimento andrà a Sandra Di Rocco, ricercatrice, preside di facoltà al KTH di Stoccolma Si svolgerà sabato 23…
Read More
Lanciano: il 23 settembre la premiazione del Frentano D’Oro

Verso le regionali. Italia Viva sceglie Luciano D’Amico

Italia Viva sta lavorando per una lista di riformisti abruzzesi, Abruzzo Riformista Il Coordinamento regionale di Italia Viva, riunitosi nella…
Read More
Verso le regionali. Italia Viva sceglie Luciano D’Amico

Pineto: Marsilio e D’Annuntiis, oltre 3mln per barriera soffolta e ripascimento litorale

Questa mattina la consegna dei lavori che verranno effettuati in località Catucci per 950 mila euro La consegna dei lavori…
Read More
Pineto: Marsilio e D’Annuntiis, oltre 3mln per barriera soffolta e ripascimento litorale

Hub delle Competenze,tappa a Molina Aterno

Continua il tour della Regione per sostenere i comuni nei progetti della programmazione 2021-2027 “Non possiamo che salutare con favore…
Read More
Hub delle Competenze,tappa a Molina Aterno

Lanciano,attivato il pronto intervento sociale con il progetto Pr.In.S

La centrale operativa sarà attiva di notte e nei giorni festivi con un numero verde dedicato E’ attivo presso lo…
Read More
Lanciano,attivato il pronto intervento sociale con il progetto Pr.In.S

I commenti sono stati disabilitati.

www.IlGiornaledAbruzzo.it - Sito Web principale GiornaledAbruzzo - Archivio 2002/2011(momentaneamente non disponibile)
Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License

giornaledabruzzo.net, giornaledabruzzo.it, ilgiornaledabruzzo.it sono opere pubblicate sotto una Licenza Creative Commons. Siete liberi di riprodurre tutto il materiale non alterandolo, citando la fonte e non traendone vantaggi economici.

La maggior parte delle fotografie pubblicate sono di proprietà della testata giornalistica, altre vengono fornite in allegato ai comunicati stampa, alcune potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico, ove possibile viene citata la fonte. I proprietari contrari alla pubblicazione possono segnalarcelo all'email Webmaster Il G.d'A.

-
Editrice "La Luna di Seb" Associazione
Tel: (+39) 320.8186340 (ore ufficio)
www.lalunadiseb.it
@lalunadiseb
Policy Privacy - Cookie Privacy