subscribe
Il Giornale d'Abruzzo è il primo libero Quotidiano online, Periodico in Stampa, Web TV – 2002/2022

Al Marina di Pescara la Mostra del Fiore Florviva

La mostra si terrà dal 23 al 25 aprile la 45 esima edizione con l’esposizione di migliaia di piante e fiori

Si terrà da domenica 23 aprile a martedì 25, al Porto Turistico Marina di Pescara, la 45esima edizione della Mostra del Fiore Florviva. Esposizione di migliaia di piante e fiori, laboratori di coltivazione, mostre di orchidee e piante grasse e giardini creativi: tutto pronto per il ricco programma dell’evento florovivaistico più longevo d’Abruzzo, che è promosso da Arfa, Associazione regionale del florovivaismo abruzzese, e Assoflora, Associazione dei produttori florovivaisti abruzzesi, in collaborazione con la Camera di commercio Chieti Pescara. “L’Ente camerale da sempre sostiene con convinzione la Mostra del Fiore, uno degli appuntamenti più longevi e importanti del settore florvivaistico in Italia – dichiara Gennaro Strever, presidente Cciaa Chieti Pescara -. Dopo gli anni bui della pandemia, finalmente il settore ha la possibilità di tornare a sbocciare proprio come gli splendidi fiori che produce. La manifestazione, promossa grazie alla collaborazione tra le associazioni di produttori abruzzesi e la Camera di Commercio e che negli anni è cresciuta sia qualitativamente che quantitativamente, è la dimostrazione che fare squadra è sempre una soluzione vincente per il bene dell’intera economia del nostro territorio”. “Parliamo, infatti – aggiunge Strever – di un comparto molto attivo, che nelle province di Chieti e Pescara conta circa 500 aziende, dislocate sia sulla costa che nell’entroterra, che si occupano di coltivazione di piante o di fiori in colture protette, in serra, in piena aria, o della commercializzazione all’ingrosso o al dettaglio, ma anche di cura e
manutenzione del paesaggio”. Oltre 150 gli operatori del mondo del florovivaismo che allestiranno nella
cornice del porto turistico una splendida vetrina di fiori, piante ornamentali, piantine da orto e da frutta e tanto altro, per la gioia di tutti gli appassionati. Particolare attenzione è riservata al mondo delle orchidee
con un’esposizione dedicata a collezionisti e appassionati di queste affascinanti piante e con le iniziative collaterali curate dall’associazione di orchidofilia Atao Abruzzo, che partecipa alla Mostra del Fiore per il
secondo anno consecutivo. Novità di questa edizione è la mostra di piante grasse a cura dell’Associazione Italiana Amatori delle Piante Succulente, sezione Abruzzo, Molise e Marche. I collezionisti dell’Aias saranno a disposizione dei visitatori per trasferire consigli sulla coltivazione e altre preziose informazioni.
Oltre alla parte espositiva, durante i tre giorni sono previsti laboratori, convegni, dibattiti e dimostrazioni, ai quali gli ospiti potranno partecipare per arricchire il bagaglio culturale personale sul variegato mondo delle piante e dei fiori. L’ingresso alla manifestazione è gratuito e l’orario di apertura al pubblico
è dalle ore 10.00 del mattino fino alle 20.00 di sera. Il programma di domenica 23 partirà con il taglio del nastro (ore 10.30) e a seguire l’incontro dell’Ordine degli agronomi, per poi continuare con due seminari a cura dell’Atao Abruzzo, dai titoli “Come coltivare le orchidee in casa” (ore 11.30) e “Concimazione e rinvasi delle orchidee” (ore 16.00). L’Aias Abruzzo Molise e Marche curerà gli incontri “Discussione sull’utilizzo
degli inerti nella preparazione dei terricci (ore 12.30) e il “Laboratorio: tecnica rinvaso” (ore 17.00), entrambi guidati dal prof. Francesco Zavattaro.
Lunedì 24 aprile si aprirà con il reading FlorPoesia dell’associazione culturale Teatranti d’Abruzzo (ore 10.30), poi un incontro tecnico organizzato da Cipat e Assoflora (ore 15.00), il “Laboratorio semine” (ore
15.30) a cura di Aias con i relatori Mirco La Civita e Raffaele Spilla, a seguire l’Atao illustrerà le “Nozioni basilari per la costruzione di un orchidario” (ore 16.00).
Il programma della giornata conclusiva, martedì 25, prevede il reading “Flor poesia” (ore 10.30) dell’associazione culturale Teatranti d’Abruzzo, l’incontro “Concimazioni e rinvasi delle orchidee” a cura dell’Atao (ore 11.00), il “Laboratorio su come difendersi dalla Cocciniglia” (ore 15.00), curato dall’Aias con il prof. Francesco Zavattaro e infine “Come coltivare le orchidee in casa” (ore 16.30), dibattito organizzato dall’Atao.
“L’Abruzzo ha una produzione florovivaistica d’eccellenza – commenta Guido Caravaggio, presidente Assoflora – con aziende molto avanzate dal punto di vista tecnologico, che spaziano con la vendita anche sui mercati esteri. Nella nostra regione c’è una grande varietà nella produzione che va dalle giovani piante da orto a quelle da frutto, fino alle piante ornamentali da interno e da esterno. Una molteplicità di offerta che la Mostra del Fiore rappresenta appieno, con la ricca parte espositiva e gli interessanti momenti di incontro e divulgazione sui temi inerenti alla cura delle piante”. La sinergia tra enti, associazioni ed istituzioni nell’organizzazione dell’evento è ribadita dal presidente Arfa, Remo Matricardi, che dice: “Un
ringraziamento particolare va alla Città di Pescara e a tutte le istituzioni e le associazioni che ogni anno accolgono e sostengono la Mostra del Fiore Florviva, al pubblico sempre più numeroso e attento alle novità proposte dallo storico evento e agli addetti ai lavori, senza i quali la manifestazione non avrebbe motivo di esistere. Dopo tutte le sofferenze che il settore ha vissuto in questi ultimi anni, a causa della pandemia, la mostra torna con il tutto il suo splendore e con l’innata bellezza che anche quest’anno colorerà il porto turistico Marina di Pescara”.


L’Aquila: successo per la prima edizione di Abruzzo in Bolla

L’evento si è concluso con due masterclass condotte da Luciano Pignataro e Luigi Cremona Due partecipatissime masterclass condotte da Luciano…
Read More
L’Aquila: successo per la prima edizione di Abruzzo in Bolla

Danni da peronospora, la Bcc Abruzzi e Molise lancia il “Prestito Speciale”

Condizioni agevolate previste per gli agricoltori del settore vitivinicolo penalizzati dalla peronospora I danni subiti dal mondo agricolo abruzzese a…
Read More
Danni da peronospora, la Bcc Abruzzi e Molise lancia il “Prestito Speciale”

Marsilio apre a Pescara “Abruzzo Economy Summit”

Abruzzo in crescita secondo indicatori nazionali ed internazionali “in buona salute ed in ripresa” “Abbiamo un Abruzzo economicamente in buona…
Read More
Marsilio apre a Pescara “Abruzzo Economy Summit”

Verso le regionali: il PD soddisfatto per la scelta di D’Amico

Marinelli: “Luciano D’Amico scelta giusta per l’Abruzzo. Ora allargare ulteriormente campo, completare programma e lavorare per liste forti” “Alla vigilia…
Read More
Verso le regionali: il PD soddisfatto per la scelta di D’Amico

Progetto “Ufficio unico Europa vicina” terzo incontro a Orsogna

Si parlerà delle risorse disponibili per il terzo settore con i fondi europei per le politiche sociali 2023/2027 Prosegue con…
Read More
Progetto “Ufficio unico Europa vicina” terzo incontro a Orsogna

Lanciano: il 23 settembre la premiazione del Frentano D’Oro

Quest’anno l’ambito riconoscimento andrà a Sandra Di Rocco, ricercatrice, preside di facoltà al KTH di Stoccolma Si svolgerà sabato 23…
Read More
Lanciano: il 23 settembre la premiazione del Frentano D’Oro

Verso le regionali. Italia Viva sceglie Luciano D’Amico

Italia Viva sta lavorando per una lista di riformisti abruzzesi, Abruzzo Riformista Il Coordinamento regionale di Italia Viva, riunitosi nella…
Read More
Verso le regionali. Italia Viva sceglie Luciano D’Amico

Pineto: Marsilio e D’Annuntiis, oltre 3mln per barriera soffolta e ripascimento litorale

Questa mattina la consegna dei lavori che verranno effettuati in località Catucci per 950 mila euro La consegna dei lavori…
Read More
Pineto: Marsilio e D’Annuntiis, oltre 3mln per barriera soffolta e ripascimento litorale

Hub delle Competenze,tappa a Molina Aterno

Continua il tour della Regione per sostenere i comuni nei progetti della programmazione 2021-2027 “Non possiamo che salutare con favore…
Read More
Hub delle Competenze,tappa a Molina Aterno

Lanciano,attivato il pronto intervento sociale con il progetto Pr.In.S

La centrale operativa sarà attiva di notte e nei giorni festivi con un numero verde dedicato E’ attivo presso lo…
Read More
Lanciano,attivato il pronto intervento sociale con il progetto Pr.In.S

I commenti sono stati disabilitati.

www.IlGiornaledAbruzzo.it - Sito Web principale GiornaledAbruzzo - Archivio 2002/2011(momentaneamente non disponibile)
Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License

giornaledabruzzo.net, giornaledabruzzo.it, ilgiornaledabruzzo.it sono opere pubblicate sotto una Licenza Creative Commons. Siete liberi di riprodurre tutto il materiale non alterandolo, citando la fonte e non traendone vantaggi economici.

La maggior parte delle fotografie pubblicate sono di proprietà della testata giornalistica, altre vengono fornite in allegato ai comunicati stampa, alcune potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico, ove possibile viene citata la fonte. I proprietari contrari alla pubblicazione possono segnalarcelo all'email Webmaster Il G.d'A.

-
Editrice "La Luna di Seb" Associazione
Tel: (+39) 320.8186340 (ore ufficio)
www.lalunadiseb.it
@lalunadiseb
Policy Privacy - Cookie Privacy