
Prima rete italiana di scuole del settore Meccanica, meccatronica e automazione
Una nuova iniziativa per il potenziamento delle capacità di autonomia e di innovazione formativa e didattica è stata promossa dall’Istituto di Istruzione Superiore “Algeri Marino” di Casoli, individuata come capofila, della costituenda della Rete M2A per l’Abruzzo, province di Chieti e Pescara, e per il Molise. Si tratta della prima rete italiana di Scuole, Istituti Tecnici e aziende del settore della Meccanica, Meccatronica e Automazione che si prefigge di promuovere l’offerta formativa degli istituti Tecnici e Professionali e degli Istituti Tecnici Superiori in Italia, con particolare riferimento alla produzione industriale di settore. L’intento è quello di condividere e formulare linee di sviluppo, metodologie attive per la promozione della qualità degli insegnamenti e apprendimenti nell’ambito del curriculo degli studenti, attivare percorsi di formazione specifica per i docenti e rappresentare le esigenze degli istituti della rete alle istituzioni e enti di livello nazionale e regionale.
Gli obiettivi ed i traguardi della Rete sono stati illustrati nel corso di un convegno che si è svolto presso la sede distaccata dell’Istituto Algeri Marino. Sono intervenuti il presidente della Rete Nazionale M2A Imerio Chiappa dell’Istituto Di Istruzione “Paleocapa” di Bergamo, Marco Damiano di Unioncamere, Francesca Brudaglia di Federmeccanica, Gianluca De Sanctis della Camera di Commercio di Chieti-Pescara, i dirigenti scolastici degli Istituti Industriali e Professionali abruzzesi delle due province tra cui Nino Fuiano, Annarosa Costantini e Francesca Iormetti.
“Ripensare oggi il rapporto tra scuola e mondo del lavoro si pone come emergenza educativa e sociale”, afferma Costanza Cavaliere, preside dell’Algeri Marino, “data l’esigenza di formare gli studenti nella prospettiva di auspicabili professionalità spendibili in contesti diversi e con competenze trasversali, capaci di flessibilità e di continua riqualificazione”.
“Una sfida che ci sentiamo di affrontare”, ribadisce il prof. Rocco Iezzi, animatore digitale responsabile del gruppo Piano Nazionale di Sviluppo Digitale della stessa scuola, “di seguito all’attivazione dei diversi percorsi esperienziali del laboratorio Fab Lab e di quello di Intelligenza Artificiale che coinvolgono sia l’indirizzo di studio professionale presente nel nostro Polo, che quello tecnico e liceale”.
