subscribe
Il Giornale d'Abruzzo è il primo libero Quotidiano online, Periodico in Stampa, Web TV – 2002/2022

Sanità: approvato il piano della rete ospedaliera

Tante novità, Sulmona mantiene punto nascita, Atessa presidio di area disagiata

Il Tavolo DM70 del Ministero della Salute ha approvato questa mattina il piano di reingegnerizzazione della rete ospedaliera abruzzese. Lo comunica l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, che ha partecipato alla riunione insieme al direttore del Dipartimento, Claudio D’Amario e al direttore dell’Agenzia sanitaria, Pierluigi Cosenza. L’organismo tecnico ha dato dunque il via libera allo strumento programmatorio, che si integra con la nuova rete dell’assistenza territoriale già approvata nei mesi scorsi.

“Sono stati mesi di confronto intenso e proficuo con le strutture ministeriali – sottolinea l’assessore – durante i quali abbiamo difeso e motivato le scelte fatte. In un territorio come l’Abruzzo, che ha gli stessi residenti del Comune di Milano, non potevano applicarsi pedissequamente gli stessi parametri di una grande area metropolitana estesa qualche decina di chilometri quadrati, perché non sarebbe stato possibile garantire l’equità nell’accesso ai servizi per tutti i cittadini. E devo dire che i componenti del Tavolo hanno compreso le ragioni alla base di questo piano, che supera sia le previsioni del decreto commissariale 79 del 2016, sia quelle della delibera 824 del 2018, quest’ultima mai assentita dallo stesso tavolo tecnico”.

Tra le novità principali spiccano la riclassificazione del presidio di Sulmona quale Dea di primo livello con il mantenimento del punto nascita, per il quale sarà attivato un progetto sperimentale (da sottoporre alla valutazione del Comitato Percorso Nascita nazionale); quella dei nosocomi di Ortona, Penne e Popoli in ospedali di base sede di pronto soccorso; la classificazione dei Presidi medici h24 di Tagliacozzo, Pescina e Guardiagrele in stabilimenti ospedalieri rispettivamente degli ospedali di Avezzano, L’Aquila e Chieti, in cui ubicare specifici reparti specialistici; il riconoscimento al presidio di Atessa della funzione di ospedale di area disagiata. La nuova programmazione regionale prevede, tenendo conto dei criteri di efficienza e di complementarietà di discipline in relazione ai bacini di utenza, la seguente classificazione dei presidi: 4 ospedali (L’Aquila, Pescara, Chieti, Teramo) con funzioni hub per le reti tempo dipendenti (rete stroke, politrauma/trauma maggiore, rete emergenze cardiologiche estese); 4 ospedali di primo livello (Avezzano, Sulmona, Lanciano e Vasto); 6 ospedali di base (Ortona, Popoli, Penne, Atri, Giulianova e Sant’Omero); 2 presidi di area disagiata, sedi di pronto soccorso (Castel di Sangro e Atessa). Il Tavolo ha inoltre validato il cronoprogramma proposto dalla Regione per provvedere, entro 36 mesi, all’individuazione dei Dea di secondo livello.


L’Aquila: successo per la prima edizione di Abruzzo in Bolla

L’evento si è concluso con due masterclass condotte da Luciano Pignataro e Luigi Cremona Due partecipatissime masterclass condotte da Luciano…
Read More
L’Aquila: successo per la prima edizione di Abruzzo in Bolla

Danni da peronospora, la Bcc Abruzzi e Molise lancia il “Prestito Speciale”

Condizioni agevolate previste per gli agricoltori del settore vitivinicolo penalizzati dalla peronospora I danni subiti dal mondo agricolo abruzzese a…
Read More
Danni da peronospora, la Bcc Abruzzi e Molise lancia il “Prestito Speciale”

Marsilio apre a Pescara “Abruzzo Economy Summit”

Abruzzo in crescita secondo indicatori nazionali ed internazionali “in buona salute ed in ripresa” “Abbiamo un Abruzzo economicamente in buona…
Read More
Marsilio apre a Pescara “Abruzzo Economy Summit”

Verso le regionali: il PD soddisfatto per la scelta di D’Amico

Marinelli: “Luciano D’Amico scelta giusta per l’Abruzzo. Ora allargare ulteriormente campo, completare programma e lavorare per liste forti” “Alla vigilia…
Read More
Verso le regionali: il PD soddisfatto per la scelta di D’Amico

Progetto “Ufficio unico Europa vicina” terzo incontro a Orsogna

Si parlerà delle risorse disponibili per il terzo settore con i fondi europei per le politiche sociali 2023/2027 Prosegue con…
Read More
Progetto “Ufficio unico Europa vicina” terzo incontro a Orsogna

Lanciano: il 23 settembre la premiazione del Frentano D’Oro

Quest’anno l’ambito riconoscimento andrà a Sandra Di Rocco, ricercatrice, preside di facoltà al KTH di Stoccolma Si svolgerà sabato 23…
Read More
Lanciano: il 23 settembre la premiazione del Frentano D’Oro

Verso le regionali. Italia Viva sceglie Luciano D’Amico

Italia Viva sta lavorando per una lista di riformisti abruzzesi, Abruzzo Riformista Il Coordinamento regionale di Italia Viva, riunitosi nella…
Read More
Verso le regionali. Italia Viva sceglie Luciano D’Amico

Pineto: Marsilio e D’Annuntiis, oltre 3mln per barriera soffolta e ripascimento litorale

Questa mattina la consegna dei lavori che verranno effettuati in località Catucci per 950 mila euro La consegna dei lavori…
Read More
Pineto: Marsilio e D’Annuntiis, oltre 3mln per barriera soffolta e ripascimento litorale

Hub delle Competenze,tappa a Molina Aterno

Continua il tour della Regione per sostenere i comuni nei progetti della programmazione 2021-2027 “Non possiamo che salutare con favore…
Read More
Hub delle Competenze,tappa a Molina Aterno

Lanciano,attivato il pronto intervento sociale con il progetto Pr.In.S

La centrale operativa sarà attiva di notte e nei giorni festivi con un numero verde dedicato E’ attivo presso lo…
Read More
Lanciano,attivato il pronto intervento sociale con il progetto Pr.In.S

I commenti sono stati disabilitati.

www.IlGiornaledAbruzzo.it - Sito Web principale GiornaledAbruzzo - Archivio 2002/2011(momentaneamente non disponibile)
Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License

giornaledabruzzo.net, giornaledabruzzo.it, ilgiornaledabruzzo.it sono opere pubblicate sotto una Licenza Creative Commons. Siete liberi di riprodurre tutto il materiale non alterandolo, citando la fonte e non traendone vantaggi economici.

La maggior parte delle fotografie pubblicate sono di proprietà della testata giornalistica, altre vengono fornite in allegato ai comunicati stampa, alcune potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico, ove possibile viene citata la fonte. I proprietari contrari alla pubblicazione possono segnalarcelo all'email Webmaster Il G.d'A.

-
Editrice "La Luna di Seb" Associazione
Tel: (+39) 320.8186340 (ore ufficio)
www.lalunadiseb.it
@lalunadiseb
Policy Privacy - Cookie Privacy