subscribe
Il Giornale d'Abruzzo è il primo libero Quotidiano online, Periodico in Stampa, Web TV – 2002/2022

Lanciano, presentati i risultati del progetto #NELLARETE#

Il progetto dell’Ambito Distrettuale sociale 11 tra i giovani per scoprire esigenze e criticità

Andare incontro ai giovani, ascoltari e capire quali sono le loro esigenze. Questo il progetto di Servizio di Assistenza Educativa Territoriale #NELLARETE#, nell’ambito del Fondo Nazionale Politiche Giovanili, che è stato svolto presso i Comuni dell’Ambito Distrettuale Sociale n. 11 – Frentano (Lanciano, Castel Frentano, Fossacesia, Frisa, Mozzagrogna, Rocca San Giovanni, Santa Maria Imbaro, San Vito Chietino e Treglio) in particolare nei luoghi di maggiore aggregazione giovanile. Tale Servizio ha trovato attuazione attraverso la realizzazione dell’Educativa Territoriale di strada utile per un’azione di riduzione del danno di comportamenti devianti tra adolescenti e giovani adulti; nello specifico, sono state effettuate 99 uscite di educativa di strada con due operatori, i quali, recandosi nei luoghi di maggiore aggregazione giovanile hanno incontrato, ad oggi, n. 1602 giovani di età compresa tra i 13 e i 35 anni, con i quali si è condiviso un percorso di dialogo piuttosto che di invio ai Servizi territoriali. Parallelamente, all’azione di riduzione del danno sul territorio, il progetto ha implementato un’azione di prevenzione primaria nelle scuole che avevano preventivamente formalizzato l’adesione alle attività progettuali: il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” che ha visto coinvolte 34 classi per circa 850 alunni, mentre presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “L. Da Vinci” le classi coinvolte sono state 7 per un totale di circa 160 alunni. Da novembre a marzo scorso sono stati effettuati i laboratori strutturati sulla base di dati raccolti in strada in seguito alla somministrazione di questionari alla popolazione target (16/25 anni). Sono emersi due macro argomenti condivisi in fase di progettazione con i referenti del comune capofila e delle scuole aderenti:

– il contrasto alla violenza con una declinazione specifica alla lotta alla violenza definita di genere;

– la prevenzione di condotte di dipendenza da sostanze e relative alle nuove addiction.

Le attività laboratoriali hanno avuto come finalità quella di prevenire e/o ridurre comportamenti disfunzionali di alunni in difficoltà, di gestire l’evasione dell’obbligo scolastico e sensibilizzare i giovani sul tema della legalità oltre al favorire l’integrazione sociale dei ragazzi o il loro eventuale accesso a servizi e alle realtà territoriali; inoltre si è fornito sostegno alle famiglie in difficoltà, anche temporanea attraverso sportelli di ascolto presso gli istituti scolastici.

I giovani hanno bisogno di condivisione, di relazione e l’assessore alle politiche sociali del comune di Lanciano Cinzia Amoroso ha annunciato che in città aprirà un centro di aggregazione.


L’Aquila: successo per la prima edizione di Abruzzo in Bolla

L’evento si è concluso con due masterclass condotte da Luciano Pignataro e Luigi Cremona Due partecipatissime masterclass condotte da Luciano…
Read More
L’Aquila: successo per la prima edizione di Abruzzo in Bolla

Danni da peronospora, la Bcc Abruzzi e Molise lancia il “Prestito Speciale”

Condizioni agevolate previste per gli agricoltori del settore vitivinicolo penalizzati dalla peronospora I danni subiti dal mondo agricolo abruzzese a…
Read More
Danni da peronospora, la Bcc Abruzzi e Molise lancia il “Prestito Speciale”

Marsilio apre a Pescara “Abruzzo Economy Summit”

Abruzzo in crescita secondo indicatori nazionali ed internazionali “in buona salute ed in ripresa” “Abbiamo un Abruzzo economicamente in buona…
Read More
Marsilio apre a Pescara “Abruzzo Economy Summit”

Verso le regionali: il PD soddisfatto per la scelta di D’Amico

Marinelli: “Luciano D’Amico scelta giusta per l’Abruzzo. Ora allargare ulteriormente campo, completare programma e lavorare per liste forti” “Alla vigilia…
Read More
Verso le regionali: il PD soddisfatto per la scelta di D’Amico

Progetto “Ufficio unico Europa vicina” terzo incontro a Orsogna

Si parlerà delle risorse disponibili per il terzo settore con i fondi europei per le politiche sociali 2023/2027 Prosegue con…
Read More
Progetto “Ufficio unico Europa vicina” terzo incontro a Orsogna

Lanciano: il 23 settembre la premiazione del Frentano D’Oro

Quest’anno l’ambito riconoscimento andrà a Sandra Di Rocco, ricercatrice, preside di facoltà al KTH di Stoccolma Si svolgerà sabato 23…
Read More
Lanciano: il 23 settembre la premiazione del Frentano D’Oro

Verso le regionali. Italia Viva sceglie Luciano D’Amico

Italia Viva sta lavorando per una lista di riformisti abruzzesi, Abruzzo Riformista Il Coordinamento regionale di Italia Viva, riunitosi nella…
Read More
Verso le regionali. Italia Viva sceglie Luciano D’Amico

Pineto: Marsilio e D’Annuntiis, oltre 3mln per barriera soffolta e ripascimento litorale

Questa mattina la consegna dei lavori che verranno effettuati in località Catucci per 950 mila euro La consegna dei lavori…
Read More
Pineto: Marsilio e D’Annuntiis, oltre 3mln per barriera soffolta e ripascimento litorale

Hub delle Competenze,tappa a Molina Aterno

Continua il tour della Regione per sostenere i comuni nei progetti della programmazione 2021-2027 “Non possiamo che salutare con favore…
Read More
Hub delle Competenze,tappa a Molina Aterno

Lanciano,attivato il pronto intervento sociale con il progetto Pr.In.S

La centrale operativa sarà attiva di notte e nei giorni festivi con un numero verde dedicato E’ attivo presso lo…
Read More
Lanciano,attivato il pronto intervento sociale con il progetto Pr.In.S

I commenti sono stati disabilitati.

www.IlGiornaledAbruzzo.it - Sito Web principale GiornaledAbruzzo - Archivio 2002/2011(momentaneamente non disponibile)
Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License

giornaledabruzzo.net, giornaledabruzzo.it, ilgiornaledabruzzo.it sono opere pubblicate sotto una Licenza Creative Commons. Siete liberi di riprodurre tutto il materiale non alterandolo, citando la fonte e non traendone vantaggi economici.

La maggior parte delle fotografie pubblicate sono di proprietà della testata giornalistica, altre vengono fornite in allegato ai comunicati stampa, alcune potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico, ove possibile viene citata la fonte. I proprietari contrari alla pubblicazione possono segnalarcelo all'email Webmaster Il G.d'A.

-
Editrice "La Luna di Seb" Associazione
Tel: (+39) 320.8186340 (ore ufficio)
www.lalunadiseb.it
@lalunadiseb
Policy Privacy - Cookie Privacy