Presentato il cartellone de La Prima Stagione con concerti e spettacoli che si terranno a Le Caltapie, il centro creativo delle arti, in via Santa Liberata a Lanciano. “La prima stagione” è suddivisa in due momenti: il primo dedicato alla musica e il secondo alla prosa. La sezione musicale si apre con il concerto del Dos Más Trio mercoledì 18 ottobre, formazione che sta girando l’Europa e che nel suo tour toccherà tre date in Italia tra cui questa de Le Caltapie. Il trio che vede un percussionista e i fratelli Dellamea alle chitarre ha registrato un cd in Argentina ponendosi all’attenzione della stampa internazionale. Marcelo Dellamea è considerato dal pubblico sudamericano tra i giovani più promettenti della scena chitarristica nazionale. Ad impreziosire la serata ci sarà il vastese Nicola Oliva, chitarrista attuale di Laura Pausini e in passato di Ornella Vanoni e Fiorella Mannoia. Il 17 novembre è la volta del Davide Di Pasquale quartet, gruppo formato da trombone, chitarra, contrabbasso e batteria, di base a Roma e Londra per il chitarrista. Il repertorio viaggia tra brani originali e non nella veste jazz, ma con tante derive inaspettate. Venerdì 3 dicembre i Dago Red portano il loro spettacolo nato dalla registrazione del loro quarto disco. Dago Red è una formazione di blues che vive nella provincia di Chieti e che ha suonato tra i più importanti festival blues d’Europa. Il 29 dicembre è la volta della cantante molisana Luciana Patullo insieme al chitarrista Stefano di Matteo. Luciana suona anche l’arpa celtica e ha vissuto dal 2013 al 2017 a Vienna lavorando nell’ambito dell’educazione musicale dei bambini in età prescolare. Scrive i suoi brani e ha una vocalità molto morbida, vicina al folk e al cantautorato italiano. Oltre ai concerti sabato 10 dicembre alle ore 18:00 ci sarà la presentazione del libro del critico musicale pescarese Fabio Ciminiera dal titolo “In prima persona Aldo Franceschini” in cui l’autore riporta gli aneddoti dell’operatore musicale Aldo Franceschini, il quale ha lavorato tanti anni nelle etichette discografiche nazionali e nella manifestazione del Pescara Jazz. Il 28 dicembre ci sarà la seconda edizione della lezione concerto AIGAM, un format di concerti che vede la partecipazione di bambini dai 0 ai 6 anni. Questo tipo di concerto è stato ideato da Andrea Apostoli, fondatore dell’AIGAM, e si basa sulle ricerche dello studioso e musicista americano Edwin E. Gordon. Da gennaio ha inizio la stagione di prosa. Venerdì 12 gennaio 2018 c’è il primo appuntamento,”INCANTO NAPOLETANO”, spettacolo proposto dalla Compagnia “La Bottega del Teatro” di Caserta. La tradizione napoletana lirico-drammaturgica di Scarpetta, Viviani, Di Giacomo, De Filippo, Moscato condensata nel lavoro di Pierluigi Tortora, strumento attoriale ricchissimo e narratore di grande forza evocativa. Venerdì 26 gennaio è la volta di “LUPO IN- CANTO” e venerdì 23 febbraio 2018 “MAJA”. Radici e Territori, sono i termini dettati dalla compagnia “Muré Teatro” di Pescara per rappresentare un ricordo fecondo di un luogo che detta la scrittura scenica dei due spettacoli proposti da Marcello Sacerdote e Francesca Camilla D’Amico, memoria che attinge da un vissuto umano documentato, raccontato, incontrato durante una ricerca profonda delle proprie origini. Il primo con LUPO IN-CANTO storie di uomini e di lupi, la seconda con MAJA storie di donne dalla Majella al Gransasso. Venerdì 9 febbraio ci saranno”SALTA NEL MIO SACCO” e venerdì 9 marzo 2018 “LA CONCIONE DI FRANCESCO” Due produzioni del “Teatro Possibile” di Lanciano, il primo è l’adattamento teatrale di un racconto popolare della Corsica che ci invita ad una profonda riflessione sul senso della vita; il secondo propone il racconto di Francesco di Assisi con la concione giullaresca medievale percorrendo passi dei fioretti e documenti del tempo. La sezione ragazzi “I RACCONTI DEL BURATTO” propone spettacoli di teatro d’animazione e narrazione:
sabato 20 gennaio 2018 “L’agnellino e il lupo” Teatro del Giardino di Guardiagrele;
sabato 10 febbraio 2018 “Occhiorecchio-mano!” del Teatro Possibile di Lanciano;
sabato 3 marzo 2018 “La principessa Asinella” di Favola in Valigia di Lanciano;
sabato 24 marzo 2018 “Quarto di Luna” del Teatro Possibile di Lanciano.