subscribe
Il Giornale d'Abruzzo è il primo libero Quotidiano online, Periodico in Stampa, Web TV – 2002/2022

Aree interne: sindaci uniti contro i disagi nella Sanità

I sindaci dell’area Sangrina e dell’Aventino si sentono emarginati ed abbandonati

I Sindaci e gli amministratori dei comuni di Altino, Casoli, Civitella Messer Raimondo, Colledimacine, Fara San Martino, Gessopalena, Guardiagrele, Lama dei Peligni, Lettopalena, Montenerodomo, Palena, Palombaro, Pennadomo, Pennapiedimonte, Perano, Roccascalegna, Sant’Eusanio, Taranta Peligna e Torricella Peligna, riunitisi a Casoli il 21 agosto 2023, prendono la parola con una sola, unanime voce per
esprimere la crescente preoccupazione sulla situazione della sanità nelle zone interne dell’Abruzzo. La nota è stata inviata dal Sindaco di Casoli, Massimo Tiberini a nome di tutti i sindaci. Ecco il testo:

Mentre l’attenzione sembra focalizzarsi sempre di più sulle aree costiere, oltre 27.000 abruzzesi delle zone interne sentono il peso dell’abbandono e della marginalità. La scellerata volontà di chiudere i PPI operativi 24 ore su 24, relegandoli a soli 12 ore, è una decisione da bocciare senza esitazione. La vita dei nostri cittadini non può essere compromessa da tali decisioni. La necessità di garantire una copertura medica continua non è un lusso, ma un diritto fondamentale. Ma non si tratta solo del PPI. Il territorio è privo della presenza stabile di medici per le visite specialistiche ambulatoriali, elemento essenziale per una popolazione in cui molti, soprattutto gli anziani, faticano a spostarsi. La carenza di personale del servizio di dialisi costringe i pazienti a lunghe e faticose trasferte, aggravando ulteriormente la loro condizione e
aumentando il costo per la sanità pubblica. Strettamente correlato a tutto ciò vi è il depotenziamento del servizio di emergenza urgenza territoriale le cui postazioni 118, nei comuni afferenti al presidio di Casoli, risultano essere da anni senza medico a bordo, quindi non medicalizzate. A tal proposito, di recente si era annunciato l’arrivo di automediche a supporto delle ambulanze presenti ma senza garanzia di continuità e limitate ad alcuni giorni al mese. Comprendiamo il problema nazionale della gravissima mancanza di medici, dovuti ad una scarsa programmazione nazionale e più che decennale, ma non possono essere sempre le zone interne a pagare pegno. Le aree interne dell’Abruzzo, ricche di tradizioni, cultura e bellezze naturali, meritano rispetto e dignità. Non chiediamo privilegi, ma investimenti adeguati che riconoscano il valore e l’importanza delle nostre comunità. La marginalizzazione delle aree interne non è solo una perdita per chi vi abita, ma per l’intera regione. Chiediamo con forza che la salute dei cittadini delle aree interne non venga compromessa da decisioni miope e non condivise. È ora di guardare oltre la costa e riconoscere che l’Abruzzo è fatto anche, e soprattutto, delle sue splendide zone interne. La loro rinascita e il loro benessere sono essenziali per l’intera regione. Facciamo appello a tutte le istituzioni competenti affinché ascoltino le nostre preoccupazioni e intervengano con decisione e concretezza. L’ora
di agire è adesso. I SINDACI E AMMINISTRATORI DEI COMUNI DELL’ABRUZZO INTERNO.”I Sindaci e gli amministratori dei comuni di Altino, Casoli, Civitella Messer Raimondo, Colledimacine, Fara San Martino, Gessopalena, Guardiagrele, Lama dei Peligni, Lettopalena, Montenerodomo, Palena, Palombaro, Pennadomo, Pennapiedimonte, Perano, Roccascalegna, Sant’Eusanio, Taranta Peligna e Torricella Peligna, riunitisi a Casoli il 21 agosto 2023, prendono la parola con una sola, unanime voce per
esprimere la crescente preoccupazione sulla situazione della sanità nelle zone interne dell’Abruzzo. Mentre l’attenzione sembra focalizzarsi sempre di più sulle aree costiere, oltre 27.000 abruzzesi delle zone interne sentono il peso dell’abbandono e della marginalità. La scellerata volontà di chiudere i PPI operativi 24 ore su 24, relegandoli a soli 12 ore, è una decisione da bocciare senza esitazione. La vita dei nostri cittadini non può essere compromessa da tali decisioni. La necessità di garantire una copertura medica continua non è un lusso, ma un diritto fondamentale. Ma non si tratta solo del PPI. Il territorio è privo della presenza stabile di medici per le visite specialistiche ambulatoriali, elemento essenziale per una popolazione in cui molti, soprattutto gli anziani, faticano a spostarsi. La carenza di personale del servizio di dialisi costringe i pazienti a lunghe e faticose trasferte, aggravando ulteriormente la loro condizione e
aumentando il costo per la sanità pubblica. Strettamente correlato a tutto ciò vi è il depotenziamento del servizio di emergenza urgenza territoriale le cui postazioni 118, nei comuni afferenti al presidio di Casoli, risultano essere da anni senza medico a bordo, quindi non medicalizzate. A tal proposito, di recente si era annunciato l’arrivo di automediche a supporto delle ambulanze presenti ma senza garanzia di continuità e limitate ad alcuni giorni al mese. Comprendiamo il problema nazionale della gravissima mancanza di medici, dovuti ad una scarsa programmazione nazionale e più che decennale, ma non possono essere sempre le zone interne a pagare pegno. Le aree interne dell’Abruzzo, ricche di tradizioni, cultura e bellezze naturali, meritano rispetto e dignità. Non chiediamo privilegi, ma investimenti adeguati che riconoscano il valore e l’importanza delle nostre comunità. La marginalizzazione delle aree interne non è solo una perdita per chi vi abita, ma per l’intera regione. Chiediamo con forza che la salute dei cittadini delle aree interne non venga compromessa da decisioni miope e non condivise. È ora di guardare oltre la costa e riconoscere che l’Abruzzo è fatto anche, e soprattutto, delle sue splendide zone interne. La loro rinascita e il loro benessere sono essenziali per l’intera regione. Facciamo appello a tutte le istituzioni competenti affinché ascoltino le nostre preoccupazioni e intervengano con decisione e concretezza. L’ora di agire è adesso. I SINDACI E AMMINISTRATORI DEI COMUNI DELL’ABRUZZO INTERNO.


L’Aquila: successo per la prima edizione di Abruzzo in Bolla

L’evento si è concluso con due masterclass condotte da Luciano Pignataro e Luigi Cremona Due partecipatissime masterclass condotte da Luciano…
Read More
L’Aquila: successo per la prima edizione di Abruzzo in Bolla

Danni da peronospora, la Bcc Abruzzi e Molise lancia il “Prestito Speciale”

Condizioni agevolate previste per gli agricoltori del settore vitivinicolo penalizzati dalla peronospora I danni subiti dal mondo agricolo abruzzese a…
Read More
Danni da peronospora, la Bcc Abruzzi e Molise lancia il “Prestito Speciale”

Marsilio apre a Pescara “Abruzzo Economy Summit”

Abruzzo in crescita secondo indicatori nazionali ed internazionali “in buona salute ed in ripresa” “Abbiamo un Abruzzo economicamente in buona…
Read More
Marsilio apre a Pescara “Abruzzo Economy Summit”

Verso le regionali: il PD soddisfatto per la scelta di D’Amico

Marinelli: “Luciano D’Amico scelta giusta per l’Abruzzo. Ora allargare ulteriormente campo, completare programma e lavorare per liste forti” “Alla vigilia…
Read More
Verso le regionali: il PD soddisfatto per la scelta di D’Amico

Progetto “Ufficio unico Europa vicina” terzo incontro a Orsogna

Si parlerà delle risorse disponibili per il terzo settore con i fondi europei per le politiche sociali 2023/2027 Prosegue con…
Read More
Progetto “Ufficio unico Europa vicina” terzo incontro a Orsogna

Lanciano: il 23 settembre la premiazione del Frentano D’Oro

Quest’anno l’ambito riconoscimento andrà a Sandra Di Rocco, ricercatrice, preside di facoltà al KTH di Stoccolma Si svolgerà sabato 23…
Read More
Lanciano: il 23 settembre la premiazione del Frentano D’Oro

Verso le regionali. Italia Viva sceglie Luciano D’Amico

Italia Viva sta lavorando per una lista di riformisti abruzzesi, Abruzzo Riformista Il Coordinamento regionale di Italia Viva, riunitosi nella…
Read More
Verso le regionali. Italia Viva sceglie Luciano D’Amico

Pineto: Marsilio e D’Annuntiis, oltre 3mln per barriera soffolta e ripascimento litorale

Questa mattina la consegna dei lavori che verranno effettuati in località Catucci per 950 mila euro La consegna dei lavori…
Read More
Pineto: Marsilio e D’Annuntiis, oltre 3mln per barriera soffolta e ripascimento litorale

Hub delle Competenze,tappa a Molina Aterno

Continua il tour della Regione per sostenere i comuni nei progetti della programmazione 2021-2027 “Non possiamo che salutare con favore…
Read More
Hub delle Competenze,tappa a Molina Aterno

Lanciano,attivato il pronto intervento sociale con il progetto Pr.In.S

La centrale operativa sarà attiva di notte e nei giorni festivi con un numero verde dedicato E’ attivo presso lo…
Read More
Lanciano,attivato il pronto intervento sociale con il progetto Pr.In.S

I commenti sono stati disabilitati.

www.IlGiornaledAbruzzo.it - Sito Web principale GiornaledAbruzzo - Archivio 2002/2011(momentaneamente non disponibile)
Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License

giornaledabruzzo.net, giornaledabruzzo.it, ilgiornaledabruzzo.it sono opere pubblicate sotto una Licenza Creative Commons. Siete liberi di riprodurre tutto il materiale non alterandolo, citando la fonte e non traendone vantaggi economici.

La maggior parte delle fotografie pubblicate sono di proprietà della testata giornalistica, altre vengono fornite in allegato ai comunicati stampa, alcune potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico, ove possibile viene citata la fonte. I proprietari contrari alla pubblicazione possono segnalarcelo all'email Webmaster Il G.d'A.

-
Editrice "La Luna di Seb" Associazione
Tel: (+39) 320.8186340 (ore ufficio)
www.lalunadiseb.it
@lalunadiseb
Policy Privacy - Cookie Privacy