subscribe
Il Giornale d'Abruzzo è il primo libero Quotidiano online, Periodico in Stampa, Web TV – 2002/2022

Il 14 novembre torna la Giornata Mondiale del Diabete

Luci blu accese solo 7 ore per risparmiare energia nei giorni di domenica 13 e lunedi 14

Anche quest’anno il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation e dalla Organizzazione Mondiale della Sanità, per sensibilizzare la popolazione alla prevenzione del diabete e delle sue complicanze. Le società scientifiche nazionali AMD e SID propongono un progetto molto ambizioso e innovativo, della durata di un anno, che vedrà la realizzazione di molti eventi, nazionali e regionali. Il progetto inizierà a Roma il 14 Novembre con una Conferenza Stampa presso la sede Istituzionale dell’ANCI, seguita da una serie di eventi istituzionali in Parlamento e presso il Ministero della Salute su temi quali la prevenzione del rischio cardiovascolare, l’obesità, la depressione, la lotta alla sedentarietà, l’importanza dello stress ambientale;

Il tema specifico  per il triennio 2021-23 riguarda l’Accesso alle cure, ossia il diritto di ogni cittadino affetto da diabete di poter usufruire della assistenza e delle cure migliori disponibili. Purtroppo ancor oggi,  accanto a sistemi organizzativi di eccellenza, persistono numerose situazioni  in cui l’accesso a Team multiprofessionali e multdisciplinari, ai nuovi devices, ai farmaci innovativi, non è garantito.

Quest’anno dunque le iniziative dedicate alla campagna di sensibilizzazione  non si esauriranno nelle giornate culminanti al 14 novembre (data di nascita di Banting, uno degli scopritori dell’insulina), ma saranno prolungate per tutto il 2023.

Lo scorso anno si leggeva “A 100 anni dalla scoperta dell’insulina, un farmaco salvavita, resta ancora molto da fare: migliorare l’accesso alle cure  ed evidenziare azioni per prevenire il diabete e le sue complicanze”. Ricorda la presidente dell’associazione Medici Diabetologi Daniela Antenucci “Troppe ancora sono le persone che giungono alla diagnosi di diabete in occasione di eventi patologici acuti, e troppo spesso in fase di scompenso metabolico, quando sono già presenti le complicanze microvascolari!”

Occorre una valida Educazione Sanitaria nelle scuole,  nelle agenzie di lavoro ed in tutte le sedi dei Servizi pubblici e sociali, per fornire aicittadini la consapevolezza e la responsabilità della prevenzione e della diagnosi precoce del diabete.

Occorre un messaggio forte alle Agenzie Sanitarie ed alle Aziende Saniatrie perchè vengno presto implementate le organizzazioni definite nei PDTA del Diabete, a garanzia della appropriatezza ed equità di accesso alle cure.

Abbiamo coinvolto i Sindaci dei comuni abruzzesi, perché la GMD diventi  occasione per richiamare l’attenzione di tutti i cittadini anche attraverso l’illuminazione blu:  dal 2006  gli ospedali, le case comunali e monumenti principali  delle città italiane e di tutto il mondo si illuminano di blu, il colore della bandiera delle Nazioni Unite, scelto dalla IDF come simbolo della Giornata Mondiale del Diabete. Per meno gravare sulla spesa e favorire un risparmio energetico, e dare al contempo un senso ed un significato ancor piu incisivo e profondo alla luce blu,  abbiamo suggerito di illuminare all’unisono  domenica  13 e  lunedi 14 novembre, nella fascia oraria dalle ore 17.00 alle ore 0.00 : 7 ore, ciascuna per ogni lettera del DIABETE.


Lanciano, il 31 marzo riapre la Chiesa di Villa Stanazzo

La Chiesa era stata danneggiata da un incendio verificatosi il 6 gennaio del 2022 Il 31 marzo tornerà ai fedeli…
Read More

Atri: verso la riapertura del Centro per l’impiego

Ad assicurarlo è l’assessore regionale al lavoro Pietro Quaresimale “E’ in via di definizione la riapertura del Centro per l’impiego…
Read More
Atri: verso la riapertura del Centro per l’impiego

Casoli: il 21 marzo presentazione del libro su Algeri Marino

Il libro nasce da una ricerca portata avanti negli anni dall’IIS “Algeri Marino” Con l’entrata della primavera, l’IIS Algeri Marino…
Read More
Casoli: il 21 marzo presentazione del libro su Algeri Marino

Marsilio su rinvio stop auto combustibili a motore

Il presidente della Regione è intervenuto al comitato europeo delle Regioni Intervenendo alla sessione plenaria del Comitato europeo delle Regioni,…
Read More
Marsilio su rinvio stop auto combustibili a motore

Filetto: il 4 marzo “Che mondo sarebbe senza le donne?”

Incontro per riflettere sulle tematiche femminili organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune Marzo è il mese in…
Read More
Filetto: il 4 marzo “Che mondo sarebbe senza le donne?”

Bullismo:Teramo, il procuratore David Mancini incontra gli studenti

Continuano gli appuntamenti di “Abruzzo contro il bullismo” “Il Bullismo è un’azione illegale, criminale, che non pone le basi di…
Read More

Costa dei Trabocchi: La Provincia di Chieti potrà acquistare le ex stazioni

Modificata la legge regionale. Nicola Campitelli “Una svolta storica per la costa dei Trabocchi” “Valorizzare, innovare e sviluppare le peculiarità…
Read More
Costa dei Trabocchi: La Provincia di Chieti potrà acquistare le ex stazioni

Vasto: protocollo di intesa Comune e Finanza

Scopo è verificare i beneficiari che usufruiscono di agevolazioni in relazione alla condizione economica Oggi in Municipio è stato siglato,…
Read More
Vasto: protocollo di intesa Comune e Finanza

Lanciano: a Gramburger successo per il Pokemon Party

Una festa che ha divertito grandi e piccini con la partecipazione di Pikachu Un pomeriggio speciale con I Pokemon, personaggi…
Read More
Lanciano: a Gramburger successo per il Pokemon Party

Attivata postazione 118 all’aeroporto d’Abruzzo

Si tratta di un servizio della Asl Lanciano Vasto Chieti con un ambulatorio dedicato all’interno dell’aeroporto Garantiscono assistenza sanitaria in…
Read More
Attivata postazione 118 all’aeroporto d’Abruzzo

I commenti sono stati disabilitati.

www.IlGiornaledAbruzzo.it - Sito Web principale GiornaledAbruzzo - Archivio 2002/2011(momentaneamente non disponibile)
Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License

giornaledabruzzo.net, giornaledabruzzo.it, ilgiornaledabruzzo.it sono opere pubblicate sotto una Licenza Creative Commons. Siete liberi di riprodurre tutto il materiale non alterandolo, citando la fonte e non traendone vantaggi economici.

La maggior parte delle fotografie pubblicate sono di proprietà della testata giornalistica, altre vengono fornite in allegato ai comunicati stampa, alcune potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico, ove possibile viene citata la fonte. I proprietari contrari alla pubblicazione possono segnalarcelo all'email Webmaster Il G.d'A.

-
Editrice "La Luna di Seb" Associazione
Tel: (+39) 320.8186340 (ore ufficio)
www.lalunadiseb.it
@lalunadiseb
Policy Privacy - Cookie Privacy