subscribe
Il Giornale d'Abruzzo è il primo libero Quotidiano online, Periodico in Stampa, Web TV – 2002/2022

Presentato il libro di Stefano Traini su Umberto Eco

La presentazione si è tenuta a Mosciano Sant’Angelo presso il Blu Palace Business

Il Blu Palace Business Center di Mosciano Sant’Angelo ha ospitato la presentazione in anteprima nazionale del libro del Professor Stefano Trani, Preside emerito della Facoltà di Scienze della Comunicazione, dal titolo “Le grandi avventure intellettuali di Umberto Eco”. La presentazione è stata curata della casa editrice La Nave di Teseo e dall’associazione Agenti Teramo Senza Confini e ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo, il Professor Dino Mastrocola, del Rettore emerito, il Professor Luciano D’Amico, del Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione, il Professor Christian Corsi e di molti altri docenti della facoltà.

In collegamento per la Nave di Teseo c’era la prof.ssa Anna Maria Lorusso, docente di Semiotica all’Università degli studi di Bologna. Franco Damiani, Presidente ATSC e delegato Enasarco, ha aperto l’incontro ribadendo che «per ATSC la formazione e la cultura sono elementi essenziali per la crescita professionale. Come diceva Eco, non è importante quello che si fa ma come lo si fa».

Il libro “Le avventure intellettuali di Eco” rappresenta innanzitutto un tributo e un ringraziamento dell’autore al suo maestro. Un testo guidato da un percorso focalizzato su alcuni aspetti ritenuti particolarmente importanti dal Professor Traini, con una prima parte articolata in senso cronologico e tematico, che parte dalla tesi di laurea e arriva al pensiero semiotico, seguita da una seconda sezione inerente i suoi romanzi. Ma, la parte più interessante dell’opera è quella dedicata al pensiero di Eco sulle comunicazioni di massa. Pur avendo scritto molto su questi argomenti, tra giornali e saggi, egli non ha mai pubblicato un testo integrale a riguardo. Si tratta, dunque, di è uno approfondimento inedito sul suo pensiero e sulla sua opera.

L’incontro, però, oltre a dare la possibilità di approfondire i temi trattati nel libro, ha rappresentato anche un’occasione interessante e unica per conoscere Umberto Eco come uomo, oltre le sue opere e le sue esperienze lavorative e accademiche. Traini e Lorusso, entrambi ex allievi di Eco, hanno offerto ai presenti uno sguardo ampio e personale sul loro maestro di studi e di vita, che ha guidato e tuttora guida la loro ricerca accademica. Parlando di Eco, il Professor Traini ha raccontato che l’atteggiamento ironico è uno degli aspetti che di lui preferisce. «Quella sua capacità di prendere in modo molto serio l’oggetto di studio e un minuto dopo riderne, con il giusto distacco. Questa è quella che lui chiamava “la diffidenza”, ovvero il fatto di avere la capacità di stare dentro ad un argomento in modo meticoloso e nello stesso tempo, poco dopo, riderne con distacco, per rivederlo da un’altra angolazione. Questo è un atteggiamento che lui riconduceva alle origini piemontesi. E poi – ha proseguito Traini –, Eco è stato uno storico della cultura e, anche quando si è occupato di semiotica ha sempre mantenuto uno sguardo trasversale, verso altre discipline. Anche il suo interesse per la semiotica è sempre stato inquadrato all’interno della cultura e la semiotica è stata parte di questo percorso più ampio».

Punto di vista condiviso dalla professoressa Annamaria Lorusso, collega di Traini sin dai tempi dell’Università, e curatrice dell’introduzione del libro. «La concezione che Umberto Eco ha della filosofia è una concezione sui generis – ha commentato Lorusso – perché è in continuità con l’idea che ha di semiotica. Forse, per Eco, filosofia e semiotica semplicemente si equivalgono, sono sinonimi, perché entrambe hanno alla base una domanda: cos’è il senso? E, per dare una risposta a questa domanda, bisogna necessariamente passare per il linguaggio.  E poi, la filosofia di Eco non è metafisica o ontologica, ma è una filosofia che ha a che fare con il nostro modo quotidiano di dare senso al mondo».

Ed è così che anche i nodi teorici affrontati nei saggi vengono calati con maestria nelle storie poi raccontate nei romanzi. Tematiche che, in questo modo, vengono messe in scena da Eco attraverso la sua vera grande passione: ovvero, il piacere del racconto. Piacere che è facile ritrovare anche nella lettura dei più articolati saggi. Raccontare era per lui il modo migliore di descrivere la realtà. E, infine, si è parlato di Eco anticipatore dei tempi, ricordando quando definì internet un mezzo che “dà il diritto di parola ad una legione di imbecilli”, così segnalando una delle criticità del web, tuttora di difficile risoluzione, legata alla impossibilità di filtrare in modo efficace i contenuti competenti da quelli incompetenti.


L’Aquila: successo per la prima edizione di Abruzzo in Bolla

L’evento si è concluso con due masterclass condotte da Luciano Pignataro e Luigi Cremona Due partecipatissime masterclass condotte da Luciano…
Read More
L’Aquila: successo per la prima edizione di Abruzzo in Bolla

Danni da peronospora, la Bcc Abruzzi e Molise lancia il “Prestito Speciale”

Condizioni agevolate previste per gli agricoltori del settore vitivinicolo penalizzati dalla peronospora I danni subiti dal mondo agricolo abruzzese a…
Read More
Danni da peronospora, la Bcc Abruzzi e Molise lancia il “Prestito Speciale”

Marsilio apre a Pescara “Abruzzo Economy Summit”

Abruzzo in crescita secondo indicatori nazionali ed internazionali “in buona salute ed in ripresa” “Abbiamo un Abruzzo economicamente in buona…
Read More
Marsilio apre a Pescara “Abruzzo Economy Summit”

Verso le regionali: il PD soddisfatto per la scelta di D’Amico

Marinelli: “Luciano D’Amico scelta giusta per l’Abruzzo. Ora allargare ulteriormente campo, completare programma e lavorare per liste forti” “Alla vigilia…
Read More
Verso le regionali: il PD soddisfatto per la scelta di D’Amico

Progetto “Ufficio unico Europa vicina” terzo incontro a Orsogna

Si parlerà delle risorse disponibili per il terzo settore con i fondi europei per le politiche sociali 2023/2027 Prosegue con…
Read More
Progetto “Ufficio unico Europa vicina” terzo incontro a Orsogna

Lanciano: il 23 settembre la premiazione del Frentano D’Oro

Quest’anno l’ambito riconoscimento andrà a Sandra Di Rocco, ricercatrice, preside di facoltà al KTH di Stoccolma Si svolgerà sabato 23…
Read More
Lanciano: il 23 settembre la premiazione del Frentano D’Oro

Verso le regionali. Italia Viva sceglie Luciano D’Amico

Italia Viva sta lavorando per una lista di riformisti abruzzesi, Abruzzo Riformista Il Coordinamento regionale di Italia Viva, riunitosi nella…
Read More
Verso le regionali. Italia Viva sceglie Luciano D’Amico

Pineto: Marsilio e D’Annuntiis, oltre 3mln per barriera soffolta e ripascimento litorale

Questa mattina la consegna dei lavori che verranno effettuati in località Catucci per 950 mila euro La consegna dei lavori…
Read More
Pineto: Marsilio e D’Annuntiis, oltre 3mln per barriera soffolta e ripascimento litorale

Hub delle Competenze,tappa a Molina Aterno

Continua il tour della Regione per sostenere i comuni nei progetti della programmazione 2021-2027 “Non possiamo che salutare con favore…
Read More
Hub delle Competenze,tappa a Molina Aterno

Lanciano,attivato il pronto intervento sociale con il progetto Pr.In.S

La centrale operativa sarà attiva di notte e nei giorni festivi con un numero verde dedicato E’ attivo presso lo…
Read More
Lanciano,attivato il pronto intervento sociale con il progetto Pr.In.S

I commenti sono stati disabilitati.

www.IlGiornaledAbruzzo.it - Sito Web principale GiornaledAbruzzo - Archivio 2002/2011(momentaneamente non disponibile)
Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License

giornaledabruzzo.net, giornaledabruzzo.it, ilgiornaledabruzzo.it sono opere pubblicate sotto una Licenza Creative Commons. Siete liberi di riprodurre tutto il materiale non alterandolo, citando la fonte e non traendone vantaggi economici.

La maggior parte delle fotografie pubblicate sono di proprietà della testata giornalistica, altre vengono fornite in allegato ai comunicati stampa, alcune potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico, ove possibile viene citata la fonte. I proprietari contrari alla pubblicazione possono segnalarcelo all'email Webmaster Il G.d'A.

-
Editrice "La Luna di Seb" Associazione
Tel: (+39) 320.8186340 (ore ufficio)
www.lalunadiseb.it
@lalunadiseb
Policy Privacy - Cookie Privacy